lunedì 29 ottobre 2018

#CINEYOGAFORUM @YOGA AVERSA

Oltre ai consueti corsi di yoga, per approfondire la tecnica e la pratica della disciplina, Yoga Aversa vuole offrire ai suoi soci una serie di iniziative complementari, al fine non solo di estendere la ricerca alla teoria della filosofia yoga, ma anche per dare l'opportunità di confrontarsi su proprie esperienze e vivere lo stato di yoga nella propria quotidianità.

Quindi, a grande richiesta, riprende il nostro CineYogaForum!!!

Periodicamente verrà proposto un film o un documentario, da poter guardare tutti insieme presso la nostra sede.

Per la stagione 2018/2019, il primo autore che tratteremo sarà Werner Weick, con la sua opera "Viaggio nell'Ombra". Nello specifico saranno proiettate tre puntate da 55 minuti del Filo D'Oro: 

1. La Luce dell'Ombra
2. Mi protegga l'Ombra
3. I mostri che abbiamo dentro

L'appuntamento è per SABATO 10 Novembre ore 17:00


Ingresso gratuito riservato ai soci. 

#YogaAversa #CineYogaForum #WernerWeick 

domenica 28 ottobre 2018

#RESPIRA LA NATURA SUL MONTE GALLINOLA

Nell'ambito delle attività "parallele" della nostra associazione YOGA AVERSA, continuano le esplorazioni dei luoghi della Campania e delle regioni limitrofe, approfittando di questi momenti all'aria aperta, per praticare anche un pò di yoga. 


Il nostro intento è quello di unire  la voglia di scoprire il territorio che ci circonda, spesso bistrattato, di godercelo appieno e di respirare "a pieni polmoni" la NATURA!!!

Domenica 11 Novembre, "scaleremo" il MONTE GALLINOLA




Il gruppo #RespiraLaNatura, si incontrerà alle 8.00 nell'area parcheggio del Pub Drengot di Aversa: ovviamente chi non avesse la possibilità di venire in macchina, potrà aggregarsi a qualcuno di noi. 

Vi ricordiamo che le escursioni sono gratuite, il pranzo è a sacco e in genere, ognuno di noi, porta qualcosa da poter condividere con tutti gli altri. 

E' sempre consigliato di indossare abbigliamento da trekking o comunque comodo, di vestirsi a strati e di munirsi di acqua. 


Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci!!! VI ASPETTIAMO!!!

Di seguito un pò di informazioni relative all'escursione: 


Percorso A/R Rifugio Valle Santa Maria (1368 mt)_Pianellone (1390 mt)_ monte la Gallinola (1923)
Lunghezza percorso: 10 Km ca
Tempo di percorrenza: 5 ore ca
Dislivello in salita: 600 m
Quota max: 1923 m
Difficoltà : E (il sentiero si svolge in ambiente di media montagna ed è quindi necessario un abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche e il rispetto delle norme minime per la sicurezza)
Sentieri CAI: 148-13 h
Elementi minimi per l’escursione: scarpe da trekking, abbigliamento adatto ad un territorio di media montagna durante un clima autunnale e almeno 1 litro e mezzo d’acqua.

La Gallinola è la seconda vetta dei Monti del Matese (uno dei gruppi carsici più importanti e noti della penisola) e la prima vetta della Campania con i suoi 1923 mt. È situata al centro del settore settentrionale del massiccio, a cavallo di Campania (prov. di Caserta) e Molise (prov. di Campobasso). Dalla sua sommità il panorama spazia a 360°e, nelle giornate particolarmente limpide, all´orizzonte è possibile scorgere il Mar Tirreno a W e l´Adriatico a E. I paesaggi, di questo territorio, sono ovviamente favolosi ed hanno sicuramente nella faggeta la caratteristica primaria, infatti a secondo delle stagioni l'atmosfera si carica di toni fantastici introducendo l'osservatore e visitatore in ambientazioni sempre diverse, variopinte ed inedite! In particolare durante l’autunno il “foliage” riempie di colori variopinti i boschi: uno degli spettacoli più belli che la natura ci può offrire.

Descrizione del sentiero
Il punto di partenza è il rifugio Valle S.Maria (Eco-Campus di Monte Orso), situato sulla statale (SP 319, km 2,5, Castello del Matese) dove è possibile parcheggiare le auto. Da qui ci si incammina quindi lungo la pista segnata con le bandierine bianco-rosso del CAI scendendo leggermente ed entrando sempre più nel fitto della faggeta fino a che essa diventa un vero e proprio tunnel. In circa 15 minuti eccoci raggiungere una piccola radura dove troviamo la capanna sociale del CAI. Proseguiamo ora su un sentiero proseguendo sempre nella stessa direzione di arrivo al rifugio iniziando una lenta ma inesorabile salita sempre nel fitto della faggeta puntellata qua e là da agrifogli seguendo il sentiero 148-13H per il Pianellone: bellissima valle carsica a circa 1400 m di quota. Questa valle, circondata da faggi maestosi, rappresenta un punto strategico per il passaggio delle greggi. Da qui si svalica poi sul belvedere sul lago Matese e si prosegue in cresta e mezza costa fino al Piano della Corte, raggiungibile anche in auto dalla strada che dal Perrone porta a Campitello Matese. Una volta arrivati al Piano della Corte ci si inerpica verso la vetta della Gallinola, a quota 1923 m, il punto più alto della Campania (in territorio di San Gregorio Matese) dove potremo ammirare in un solo colpo d’occhio (se il meteo permette) le montagne di 4 regioni: Campania, Molise, Lazio e Abruzzo.

martedì 23 ottobre 2018

#YOGATHEORY: RIPRENDONO LE LEZIONI DI TEORIA DELLO YOGA


Yoga Aversa è lieta di annunciarvi che ripartiranno, anche per quest'anno, le lezioni di TEORIA DELLO YOGA, riservate ai soci iscritti ai corsi del nostro centro. 


Periodicamente, terremo degli incontri gratuiti, sugli insegnamenti dello yoga, sui guru che hanno fatto grande questa disciplina, sulla storia, sulle leggende e su tutte le curiosità legate al mondo yoga. 

Sabato 27 Ottobre, dalle ore 18.30 alle ore 20:30, scopriremo la vita e lo studio degli YogaSutra da parte del guru e filosofo Patanjalj.


Presto vi aggiorneremo su tutti temi che affronteremo. Non mancate! 

#YogaAversa #Namaste #YogaTheory 



venerdì 12 ottobre 2018

#YOGAAVERSA PER BAMBINI: UN PERCORSO DI CONOSCENZA DEL PRESENTE, UN AIUTO PER IL FUTURO

Cos’è lo Yoga? Perché chi lo pratica afferma di sentirsi meglio? E’ davvero possibile cambiare o è la solita utopia?

Al di là del tempo e dello spazio, degli orientalismi e delle mode del momento, lo Yoga attira a sé sempre più persone disposte a conoscersi meglio e ad intraprendere un viaggio “interiore” che almeno all’inizio sembri non avere una meta ben precisa né un itinerario programmato. 
E’ il viaggio alla scoperta del corpo e della mente, del dialogo tra essi, delle emozioni, delle tensioni e delle rigidità corporee e mentali che rappresentano quel bagaglio con e attraverso il quale approcciamo alla vita e affrontiamo le sfide che essa ci propone. Lo yoga è una disciplina millenaria, che unisce corpo e mente: a partire dal suo nome che significa unione, lo yoga promuove l’unione e la nascita di una nuova consapevolezza corporea e mentale. Sembra quindi un qualcosa di serio e di importante, da studiare, allora perché Yoga per bambini? 
Un recente studio della Tulane University, pubblicato sulla Psychology Research and Behavior Management, ha evidenziato come attività quali la pratica dello yoga e della mindfulness aumentino le capacità dei bambini di resistere allo stress, all’ansia, divenendo più flessibili ed elastici mentalmente e fisicamente, determinando quindi un significativo aumento della qualità della vita psico-emotiva dei bambini e della relativa sensazione di benessere. 

Proprio il rapporto con lo stress e l’ansia rappresenta uno dei grandi mali del nostro secolo e che spesse volte dirige le nostre vite e le nostre relazioni umane e lavorative. Perché quindi aspettare di diventare adulti per conoscersi e affrontarsi, attraverso anche tante scelte sbagliate che ci conducono verso studi, lavori e persone che “a volte” non riconosciamo nostre, se è possibile mediante un percorso strutturato crescere essendo veramente noi stessi? 

Lo dobbiamo ai nostri figli, e mentre il futuro, quello societario, economico e politico, appare sempre più tetro, i bambini hanno bisogno di splendere! 

E’ per questo motivo che lo Yoga è diventato patrimonio dell’Unesco, che all’estero prima e poi al Nord Italia lo Yoga per bambini è diventata un’attività molto diffusa e radicata sul territorio, da circa 20 anni e che su tutti, a Bologna, alcune associazioni, in partenariato con le istituzioni locali, hanno avviato dei progetti per inserire in maniera definitiva lo Yoga nelle scuole. 

E’ su questa scia che si muove il Centro Yoga Aversa, che sta creando una rete con scuole, cooperative ed enti presenti sul territorio allo scopo di offrire benessere, è questa la proposta che presenta alla comunità dell’Agro Aversano mediante corsi pomeridiani, da quest’anno, rivolti anche ai bambini. 
Noi, adulti, scegliamo di affrontare le nostre sfide, interne ed esterne, ma se possiamo evitare che i nostri figli commettano i nostri stessi errori, perché non farlo? Alla voce progresso ed evoluzione sarebbe bello poter leggere: più benessere per tutti!



Vi ricordiamo che le lezioni si terranno ogni Martedì ed ogni Giovedì dalle ore 16.15 alle ore 17.15,

presso il nostro centro (Via Pietro Rosano, 55 Angolo Strada San Biagio - Aversa). 

Contattateci per avere ulteriori informazioni e per prenotare le lezioni.

YogaAversa (Facebook)
yogaaversa@libero.it
tel. 3208864028

giovedì 11 ottobre 2018

YOGA AVERSA PRESENTA "SENTIERI DI CONSAPEVOLEZZA"

Yoga Aversa è lieta di presentarvi un interessante workshop dedicato ai "SENTIERI DI CONSAPEVOLEZZA", che si terrà presso la nostra sede, VENERDI 19 OTTOBRE 2018, dalle ore 19:45. 

Le dottoresse Lucia Battaglini, Martina Messina e Tina Vergati, ci condurranno lungo un  un delicato "sentiero", facendoci percorrere un viaggio dedicato alla nostra consapevolezza. 
Trovate tutte le informazioni nella locandina allegata. 
Vi aspettiamo numerosi. 

Contattateci per ulteriori informazioni e per la prenotazione. 

#Namaste #YogaAversa




sabato 6 ottobre 2018

COMUNICAZIONE #RESPIRA LA NATURA

Causa maltempo, l'escursione per Punta Campanella, prevista Domenica 07/10/2018 è stata rinviata a Domenica 14/10/2018.

Cari saluti a tutti!

#YogaAversa #RespiraLaNatura