Corsi

ORARIO LEZIONI (Yoga Adulti)


LUNEDI'


dalle 18.15 alle 19:45 (Asana - Metodo Iyengar)

dalle 20.15 alle 21.45 (Asana - Metodo Iyengar)

MARTEDI'


dalle 13.15 alle 14:45 (Asana - Metodo Iyengar)

dalle 18:00 alle 19:15 (Asana - Yoga Dinamico)
dalle 19:30 alle 21:00 (Pranayama, Pratyahara)


MERCOLEDI'


dalle 18.15 alle 19:45 (Asana - Metodo Iyengar)

dalle 20.15 alle 21.45 (Asana - Metodo Iyengar)


GIOVEDI'


dalle 13.15 alle 14:45 (Asana - Metodo Iyengar)

dalle 18.15 alle 19:45 (Asana - Metodo Iyengar)
dalle 20.15 alle 21.45 (Asana - Metodo Iyengar)


VENERDI'


dalle 18.00 alle 18:45 (Teoria)

dalle 18.45 alle 19.30 (Dharana, Dhyana)
La lezione di prova è gratuita




ISTRUTTORI 


VINCENZO OLIVA (Yoga Adulti)


Nel 2001 inizia la pratica dello yoga da autodidatta. 


Nel 2006 si laurea col massimo dei voti in Scienze Naturali presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. 


Nel 2008 consegue l'abilitazione all'insegnamento delle Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia per le Scuole secondarie di secondo grado e l'abilitazione all'insegnamento delle Scienze matematiche e Scienze chimiche, fisiche e naturali per le scuole secondarie di primo grado presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. 

Nel 2008 consegue l'abilitazione all'attività didattica di sostegno nelle scuole secondarie presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. 



Dal 2008 insegna Scienze matematiche e Scienze chimiche, fisiche e naturali nelle scuole secondarie di primo grado e decide di approfondire anche la formazione per la didattica dello Yoga.

Dal 2009 studia l'IYENGAR® Yoga con Mariarosaria Giuffrè presso lo Studio Vidya di Napoli. 


Nel 2012 inizia l'IYENGAR® Yoga Teacher Training con Gabriella Giubilaro e David Meloni presso l’Istituto IYENGAR® Yoga di Firenze. 


Nel 2013 fonda l'A.s.d. YOGA AVERSA con sede ad Aversa, dove tiene regolarmente corsi, workshop e seminari di yoga. 


Nel 2014 si reca a Pune in India per studiare con gli Insegnanti del Ramamani Iyengar Memorial Yoga Institute fondato da B.K.S. Iyengar. 


Dal 2015 è l'unico insegnante certificato di IYENGAR® Yoga nella provincia di Caserta. 


Nel 2017 consegue il Master di I Livello in Esperto di Yoga per l'infanzia e per l'adolescenza presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.


Nel 2018 consegue il diploma di Tecnico Istruttore di I Livello della disciplina Aequilibrium, con metodo Yoga settore Salute e Fitness, rilasciato dalla Federazione Ginnastica Italiana. 





GIANMARCO NOBILE (Yoga Bambini)

Appassionato da sempre di culture orientali e judoka cintura marrone dal 2006.


Fin dall’adolescenza è educatore in ambito oratoriale conducendo laboratori educativi anche all’estero.


Si laurea nel 2016 con soddisfazione in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, lavora sul territorio con diverse associazioni di promozione culturale e sociale. 



Nel corso degli anni pratica molti sport differenti (tra cui: nuoto, calcio, corsa, body building) sviluppando un interesse sempre maggiore per la connessione positiva corpo-mente.


Inizia cosi la sua ricerca culturale e spirituale da autodidatta, approfondendo nel corso dell’ultimo biennio il suo interesse verso la psicologia junghiana, la meditazione, la bioenergetica e non da ultimo lo Iyengar Yoga.


Dal 2016 studia Iyengar Yoga col maestro Vincenzo Oliva presso l’associazione Yoga Aversa approfondendo la visione dello yoga anche grazie a seminari tematici sullo Yoga Kundalini, sull’Ashtanga Yoga e Druma Yoga.


Dal 2017 è animatore sociale/educatore presso la Cooperativa “Le Vie del Sorriso” svolgendo anche laboratori di Yoga per Bambini sotto la supervisione del maestro Oliva.


Nel 2018 diventa Tecnico Istruttore di 1 Livello della disciplina Aequilibrium con metodo Yoga rilasciato dalla Federazione Italiana Ginnastica - Comitato Regionale Campania.






BREVI CONSIGLI PER UNA PRATICA CORRETTA

Indossare abiti comodi, tali da consentire all'insegnante di valutare il corretto allineamento del corpo ma non troppo stretti da ostacolare i movimenti, la respirazione e la circolazione. 
Si pratica scalzi. 
Non mangiare prima della pratica, devono essere trascorse almeno 2/3 ora dai pasti. 
Durante le posizioni non trattenere il respiro, si inspira ed espira sempre dal naso. 
Non forzare il corpo oltre i propri limiti per evitare di farsi male. 
Avvisare l'insegnante della propria condizione fisica e quando si ha il ciclo mestruale.



Nessun commento:

Posta un commento