Yoga Aversa e il gruppo dei ragazzi di #RespiraLaNatura, sono lieti di invitarvi ad una nuova affascinante escursione presso una delle cime più affascinanti dei Monti del Matese: il MONTE MUTRIA, la montagna sacra dell’antico popolo dei Sanniti.
Il Monte Mutria è la terza vetta del Matese (un’area protetta regionale e speriamo a breve anche parco nazionale), e tra le più affascinanti per la bellezza dei luoghi e dei panorami che offre: nelle belle giornate lo sguardo abbraccia, oltre al Molise, e all’Abruzzo, anche il Vesuvio, il monte Molare e perfino il Mar Adriatico.
Il Mutria era sacro per gli antichi Sanniti: nell'area a nord, non lontano dalle pendici sorsero vari santuari necropoli e siti. Racchiuso tra i bracci del Torrente Quirino a nord e quelli del Titerno a Sud, la montagna alimenta ogni anno, con lo scioglimento delle nevi, numerose sorgenti sia sul versante molisano che su quello campano. Circondato da fittissimi boschi (alle pendici settentrionali sul sentiero che va da Guardiaregia verso Pesco Rosito sorgono i "Tre Frati", faggi secolari di quasi 500 anni), è anche squarciato da impressionanti canaloni e profondi crepacci nudi sul versante Sud.
La flora e fauna del Mutria sono molto diversificate, assai più che sulle altre cime del Matese: le genziane, i gigli di S. Giovanni, l' aquilegia, i nontiscordardime e le numerose specie di orchidee selvatiche dipingono prati e i pascoli con tavolozze dalle ricchissime sfumature; non mancano, come sanno bene i cercatori, le fragoline di bosco, i mirtilli e soprattutto tartufi e porcini. I lecci, aceri e tassi delle pendici e forre cedono il passo a imponenti faggete e queste ai prati delle groppe sommitali. La ricca idrografia e vegetazione rendono possibile la riproduzione di numerose specie di mammiferi (lupo, volpe, martora, tasso, gatto selvatico, scoiattolo); tra i rapaci e' presente la rara Aquila Reale, che nidifica tanto più ad ovest, nel Vallone dell'Inferno, quanto sul Mutria stesso. Nelle faggete che salgono dal Molise, da Bocca della Selva e dal Pesco Rosito, è relativamente facile imbattersI, nei periodi giustiM in begli esemplari di Salamandra Pezzata e, con un pò di attenzione, si può scorgere anche la Vipera Comune (Vipera aspis).
Vi ricordiamo che le escursioni sono gratuite, il pranzo è a sacco e in genere, ognuno di noi, porta qualcosa da poter condividere con tutti gli altri.
E' sempre consigliato di indossare abbigliamento da trekking o comunque comodo, di vestirsi a strati e di munirsi di acqua.
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci!!!
VI ASPETTIAMO!!!
E' sempre consigliato di indossare abbigliamento da trekking o comunque comodo, di vestirsi a strati e di munirsi di acqua.
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci!!!
VI ASPETTIAMO!!!
Descrizione tecnica dell’escursione:
Tipo di percorso: A/R
Difficoltà: E (è comunque richiesto un’adeguata preparazione fisica e una preparazione al trekking in ambiente montano)
Sentiero CAI: 100 DM
Dislivello ↑ 600 m ↓ 600 m
Tempo di percorrenza : circa 6 ore (soste escluse)
KM da percorrere: circa 14 (totale)
Il sentiero si stacca dal minuscolo rifugio La casella (m.1265), posto di guardia borbonico deputato al controllo del Passo. Attualmente tale rifugio è un punto d’appoggio di un Gruppo Speleologico. Ci si inoltra subito in una bella faggeta e si prosegue nel bosco fino a Serra di Macchia Strinata (m.1520), in circa 1.30 ore. Qui il sentiero esce allo scoperto e la vista si apre sulla grande depressione del Lago del Matese e sulle cime che vi si affacciano da nord. Si prosegue in cresta fino all’incrocio con il sentiero proveniente da Bocca della Selva che si segue fino alla vetta del Monte Mutria (m. 1822), circa 1.00 ora, una delle cime più affascinanti dei Monti del Matese oltrechè montagna sacra dell’antico popolo dei Sanniti. Il ritorno avverrà per lo stesso itinerario di salita.
Equipaggiamento: scarpe da trekking (obbligatorie), giacca a vento, abbigliamento a strati, acqua (1 litro e mezzo a testa)
Appuntamenti:
13 MAGGIO 2018
ore 8 Aversa - Parcheggio Drengot
ore 9.30 “rifugio le Janare”. SP 181 – Località Miralago - Castello del Matese (CE) – 81016 – ITALY
Coordinate GPS: Latitude N 41 24.048 Longitude E 14 25.275