Visualizzazione post con etichetta Monte Redentore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Monte Redentore. Mostra tutti i post

sabato 2 aprile 2016

YOGA AVERSA RESPIRA LA NATURA SUL MONTE REDENTORE (LT)

Con l'arrivo della "bella stagione" ripartono, a grande richiesta, le nostre escursioni alla scoperta dei luoghi naturalistici presenti in Campania e nei dintorni. 

Domenica 10 Aprile proveremo "la scalata" del Monte Redentore, Formia (LT). 
Punto di incontro presso la stazione ferroviaria di Aversa (in prossimità del pub Drengot), alle ore 8,00 e partenza in macchina verso Formia.

Informazioni Percorso
Partenza: Maranola (LT) (827 m) 
Mèta: Cima del Redentore (1252 m)
Catena Montuosa: Aurunci 
Tempi: 1h40' per l'andata e 1h10' per il ritorno 
Dislivello: 425 m
Segni: standard (bianchi e rossi)

Durata: 2h50' Difficoltà: Facile


Descrizione del Percorso
Veduta dal Monte Redentore
Da Formia si seguono i segnali per il centro di Maranola, da cui si prosegue per la strada asfaltata con l’indicazione “Statua del Redentore”. 
Percorso qualche chilometro di strada in salita, si parcheggia (827 s.l.m.) immediatamente sotto a un rifugio in muratura. Su di un masso sono indicati i possibili percorsi con i classici segni bianco-rossi: in una direzione il 60, 61 e 62 verso il Monte Petrella e il Monte Redentore, in un’altra direzione il 58 e 59 verso il Monte Revole e il Monte Viola.
Ci si incammina seguendo il percorso n°60, inaugurato nel 1901 appositamente per trasportare in vetta la statua del Redentore. Si costeggia da subito l’ampio vallone che domina Maranola, salendo progressivamente e raggiungendo una croce a quota 943 s.l.m. In alcuni tratti è già visibile il santuario di San Michele, incavato nella roccia e per questo ben mimetizzato.
Santuario di San Michele
Si prosegue in maniera decisa lungo il sentiero che inizia a svoltare continuamente per limitare la pendenza. A quota 1087 s.l.m. il percorso svolta a sinistra in corrispondenza di una statua della Madonna situata su una sporgenza della roccia. Poco più su è situato il santuario dedicato all’Arcangelo Michele (1142 s.l.m.), costruito attorno all’anno 830 sulle rovine di un antico oratorio.
Ripreso il sentiero, lo si percorre fino ad arrivare alla Sella Sola. La cima del Redentore è ben visibile sulla nostra destra e la si raggiunge con le ultime svolte in salita. Da qui (1252 s.l.m.) si può godere di un panorama eccezionale su Formia, Gaeta, le isole Pontine, e fin verso Ischia, Capri e il Vesuvio nelle giornate migliori. Alle nostre spalle abbiamo invece il Monte Altino, il Monte S.Angelo e il Monte Petrella che, con i suoi 1533 metri, è la cima più elevata della catena degli Aurunci.

Statua del Cristo Redentore
L’imponente statua di ghisa del Cristo Redentor fu innalzata il 29 Luglio 1901. 
Alta tre metri e pesante 21 quintali, dovette essere restaurata e ricollocata dopo che, nel 1907, un fulmine la fece crollare a terra. La statua è uno dei venti monumenti al Redentore eretti su altrettante cime italiane in occasione dell’inizio del XX secolo.
Ridiscesi alla Sella Sola (1229 s.l.m.), è possibile proseguire con i percorsi 61 e 62 verso il Monte Petrella e il Monte S.Angelo. Scendendo invece lungo lo stesso percorso fatto all’andata, si torna al parcheggio in poco più di un’ora.
Raggiunta la cima, ovviamente, ci sarà una pratica di pranayama (respirazione) e il consueto pic-nic. 


Chiunque voglia partecipare all'escursione, assieme ai ragazzi del gruppo del Corso di Yoga Aversa, non esiti a contattarci!!! 

Saremo felici di avervi con noi!!! 

Ricordiamo anche che la partecipazione è gratuita e se non avete la possibilità di venire in macchina, potete sempre unirvi a qualcuno di noi.

#YogaAversa #Namastè #RespiraLaNatura


IMPORTANTI RACCOMANDAZIONI:
- Indossare scarpe da trekking o comunque adatte a camminare su sentieri naturali
- Munirsi di bottigliette d'acqua e cibo per l'intera giornata (è previsto un pic-nic)
- Vestirsi a strati

- Dotarsi di cappellino (o bandana) per proteggersi dal sole
n.b.: ringraziamo il nostro amico Michele Di Gennaro per la concessione delle immagini. Clicca qui per vedere altre sue foto dal Monte Redentore
fonte: http://www.gambeinspalla.it/itinerario.asp?ID=12