Riprendono le nostre escursioni alla scoperta dei luoghi naturalistici più caratteristici del Centro-Sud Italia, riprendono le nostre passeggiate e le nostre uscite nell'ambito di #RespiraLaNatura.
Domenica 16 Ottobre, il gruppo dei ragazzi dei corsi di Yoga Aversa, ha deciso di "esplorare" il Monte Tranquillo partendo da Forca D'Acero (FR) e con visita, al ritorno, di San Donato Val Comino, uno dei borghi più belli d'Italia.
Forca d'Acero è un valico stradale appenninico posto a 1.538 m s.l.m. sull'Appennino centrale, lungo lo spartiacque appenninico primario tra Abruzzo e Lazio, tra la provincia dell'Aquila e quella di Frosinone, attraversato dalla Strada statale 509 di Forca d'Acero e segnavia del limitare del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Collega i comuni di Opi e San Donato Val di Comino.
La sua importanza è dovuta al fatto che rappresenta l'unico accesso stradale diretto alla zona del Parco Nazionale d'Abruzzo attraverso l'Appennino laziale dalla zona del frusinate e viceversa, rivestendo dunque anche un ruolo di importanza turistica. Si tratta dunque di un valico di montagna, poco trafficato, utilizzato per scopi prevalentemente turistici sia d'inverno che d'estate, con il maggior dislivello sul versante laziale e dall'aspetto paesaggistico tipicamente appenninico.
Il valico possiede un'area attrezzata (ed un rifugio) ed è caratterizzato dal pianoro di Campo Lungo, circondato da boschie da una faggeta secolare nei pressi del gruppo montuoso del Monte Tranquillo (1841 m s.l.m.).
Se d'estate è punto di partenza di numerose escursioni, d'inverno è luogo di sci di fondo (si trova nei pressi della pista internazionale di Macchiarvana). A circa 10 km a valle nel frusinate si trova San Donato Val di Comino.
ITINERARIO:
- Partenza ore 7,30 partenza da via Benedetto Croce, Aversa (Stazione Ferroviaria - parcheggio strisce bianche di fronte al Drenato)
- Il sentiero sarà principalmente su strada sterrata nel bosco, fino al Santuario del Monte Tranquillo
- Percorso di circa 13 Km con 500/600 metri di dislivello fino al Santuario, altri 200 metri di strappo verso la cima, ma non impegnativi
- Tempo percorso: circa 3 ore per la cima
RACCOMANDAZIONI:
- Indossare scarpe da trekking o comunque adatte a camminare su sentieri naturali
- Munirsi di bottigliette d'acqua e cibo per l'intera giornata (è previsto un pic-nic)
- Vestirsi a strati
Chiunque voglia aggregarsi all'escursione, assieme ai ragazzi del gruppo del Corso di Yoga Aversa, non esiti a contattarci!!!
#YogaAversa #Namastè #RespiraLaNatura