Visualizzazione post con etichetta respirazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta respirazione. Mostra tutti i post

domenica 28 ottobre 2018

#RESPIRA LA NATURA SUL MONTE GALLINOLA

Nell'ambito delle attività "parallele" della nostra associazione YOGA AVERSA, continuano le esplorazioni dei luoghi della Campania e delle regioni limitrofe, approfittando di questi momenti all'aria aperta, per praticare anche un pò di yoga. 


Il nostro intento è quello di unire  la voglia di scoprire il territorio che ci circonda, spesso bistrattato, di godercelo appieno e di respirare "a pieni polmoni" la NATURA!!!

Domenica 11 Novembre, "scaleremo" il MONTE GALLINOLA




Il gruppo #RespiraLaNatura, si incontrerà alle 8.00 nell'area parcheggio del Pub Drengot di Aversa: ovviamente chi non avesse la possibilità di venire in macchina, potrà aggregarsi a qualcuno di noi. 

Vi ricordiamo che le escursioni sono gratuite, il pranzo è a sacco e in genere, ognuno di noi, porta qualcosa da poter condividere con tutti gli altri. 

E' sempre consigliato di indossare abbigliamento da trekking o comunque comodo, di vestirsi a strati e di munirsi di acqua. 


Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci!!! VI ASPETTIAMO!!!

Di seguito un pò di informazioni relative all'escursione: 


Percorso A/R Rifugio Valle Santa Maria (1368 mt)_Pianellone (1390 mt)_ monte la Gallinola (1923)
Lunghezza percorso: 10 Km ca
Tempo di percorrenza: 5 ore ca
Dislivello in salita: 600 m
Quota max: 1923 m
Difficoltà : E (il sentiero si svolge in ambiente di media montagna ed è quindi necessario un abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche e il rispetto delle norme minime per la sicurezza)
Sentieri CAI: 148-13 h
Elementi minimi per l’escursione: scarpe da trekking, abbigliamento adatto ad un territorio di media montagna durante un clima autunnale e almeno 1 litro e mezzo d’acqua.

La Gallinola è la seconda vetta dei Monti del Matese (uno dei gruppi carsici più importanti e noti della penisola) e la prima vetta della Campania con i suoi 1923 mt. È situata al centro del settore settentrionale del massiccio, a cavallo di Campania (prov. di Caserta) e Molise (prov. di Campobasso). Dalla sua sommità il panorama spazia a 360°e, nelle giornate particolarmente limpide, all´orizzonte è possibile scorgere il Mar Tirreno a W e l´Adriatico a E. I paesaggi, di questo territorio, sono ovviamente favolosi ed hanno sicuramente nella faggeta la caratteristica primaria, infatti a secondo delle stagioni l'atmosfera si carica di toni fantastici introducendo l'osservatore e visitatore in ambientazioni sempre diverse, variopinte ed inedite! In particolare durante l’autunno il “foliage” riempie di colori variopinti i boschi: uno degli spettacoli più belli che la natura ci può offrire.

Descrizione del sentiero
Il punto di partenza è il rifugio Valle S.Maria (Eco-Campus di Monte Orso), situato sulla statale (SP 319, km 2,5, Castello del Matese) dove è possibile parcheggiare le auto. Da qui ci si incammina quindi lungo la pista segnata con le bandierine bianco-rosso del CAI scendendo leggermente ed entrando sempre più nel fitto della faggeta fino a che essa diventa un vero e proprio tunnel. In circa 15 minuti eccoci raggiungere una piccola radura dove troviamo la capanna sociale del CAI. Proseguiamo ora su un sentiero proseguendo sempre nella stessa direzione di arrivo al rifugio iniziando una lenta ma inesorabile salita sempre nel fitto della faggeta puntellata qua e là da agrifogli seguendo il sentiero 148-13H per il Pianellone: bellissima valle carsica a circa 1400 m di quota. Questa valle, circondata da faggi maestosi, rappresenta un punto strategico per il passaggio delle greggi. Da qui si svalica poi sul belvedere sul lago Matese e si prosegue in cresta e mezza costa fino al Piano della Corte, raggiungibile anche in auto dalla strada che dal Perrone porta a Campitello Matese. Una volta arrivati al Piano della Corte ci si inerpica verso la vetta della Gallinola, a quota 1923 m, il punto più alto della Campania (in territorio di San Gregorio Matese) dove potremo ammirare in un solo colpo d’occhio (se il meteo permette) le montagne di 4 regioni: Campania, Molise, Lazio e Abruzzo.

giovedì 11 ottobre 2018

YOGA AVERSA PRESENTA "SENTIERI DI CONSAPEVOLEZZA"

Yoga Aversa è lieta di presentarvi un interessante workshop dedicato ai "SENTIERI DI CONSAPEVOLEZZA", che si terrà presso la nostra sede, VENERDI 19 OTTOBRE 2018, dalle ore 19:45. 

Le dottoresse Lucia Battaglini, Martina Messina e Tina Vergati, ci condurranno lungo un  un delicato "sentiero", facendoci percorrere un viaggio dedicato alla nostra consapevolezza. 
Trovate tutte le informazioni nella locandina allegata. 
Vi aspettiamo numerosi. 

Contattateci per ulteriori informazioni e per la prenotazione. 

#Namaste #YogaAversa




giovedì 26 maggio 2016

DOMENICA 29 MAGGIO SI RESPIRA LA NATURA SUL MONTE MATESE (CE)

Ancora un appuntamento per il mese di Maggio, ancora una giornata in mezzo alla natura in arrivo!
Nell'ambito degli eventi organizzati dal gruppo dei ragazzi del corso di Yoga Aversa, #RespiraLaNatura, Domenica 29 Maggio, andremo a passare un pò di tempo su uno dei meravigliosi luoghi della "nostra terra": il Monte Matese con la sua incantevole Valle dei Cinque Castelli.


Ci incontreremo, come al solito, nei pressi della Stazione Ferroviaria di Aversa (in prossimità del Pub Drengot), alle ore 8.00 e con le macchine raggiungeremo il punto di partenza del sentiero. 
Chiunque voglia partecipare alla gita, insieme ai ragazzi del gruppo del Corso di Yoga Aversa, non esiti a contattarci: saremo felici di avervi con noi!!! 


Ricordiamo anche che la partecipazione è gratuita e se non avete la possibilità di venire in macchina, potete sempre unirvi a qualcuno di noi. 

Si sta insieme
Si respira
Si fa un pic-nic assieme
Si pratica yoga all'aria aperta
Si condividono esperienze

IMPORTANTI RACCOMANDAZIONI: 
- Munirsi di bottigliette d'acqua e cibo per l'intera giornata (è previsto un pic-nic)

- Vestirsi a strati

- Dotarsi di cappellino (o bandana) per proteggersi dal sole

 

mercoledì 11 maggio 2016

RESPIRA LA NATURA: DOMENICA 15 MAGGIO SUL MONTE MUTRIA (PARCO REGIONALE DEL MATESE)


Non si fermano le nostre attività, non si ferma la voglia di scoprire il territorio che ci circonda.
Domenica 15 Maggio, il gruppo #RespiraLaNatura e Yoga Aversa, percorrerà i sentieri che portano sul Monte Mutria, nel bel mezzo del Parco Regionale del Matese, partendo da Bocca della Selva
Meeting Point come al solito nei pressi della Stazione Ferroviaria di Aversa (in prossimità del Pub Drengot), alle ore 8.00 e con le macchine raggiungere il punto di partenza del sentiero. 


Di seguito un pò di informazioni sull'escursione. 


Punti di appoggio:Rif. Tre Faggi (q. 1322 m), presso Bocca della Selva
Tipo di via:Via normale
Tipo di percorso:Sentiero e traccia segnata 
Difficoltà:  E (scala difficoltà)
Attrezzatura: Scarpe da Trekking
Valutazione:




Chiunque voglia partecipare all'escursione, insieme ai ragazzi del gruppo del Corso di Yoga Aversa, non esiti a contattarci: saremo felici di avervi con noi!!! 


Ricordiamo anche che la partecipazione è gratuita e se non avete la possibilità di venire in macchina, potete sempre unirvi a qualcuno di noi. 

IMPORTANTI RACCOMANDAZIONI: 
- Indossare scarpe da trekking o comunque adatte a camminare su sentieri naturali

- Munirsi di bottigliette d'acqua e cibo per l'intera giornata (è previsto un pic-nic)

- Vestirsi a strati

- Dotarsi di cappellino (o bandana) per proteggersi dal sole

Di seguito una descrizione del percorso.


Introduzione:
Il Monte Mutria domina il settore orientale del massiccio del Matese, ben riconoscibile per la sua lunga cresta ondulata che separa le provincie di Benevento e di Campobasso.
Lungo i suoi versanti si alternano ampie zone boscose e ripide pareti di roccia che custodiscono un una ricca fauna selvatica (è nota anche la presenza di lupi ed aquile reali) ed una flora rigogliosa (fitte faggete, boschi di leccio, tassi centenari, ampie praterie, ecc.). A questo splendido ambiente naturale si aggiunge l´eccezionale vista a 360° che spazia dal Tirreno all´Adriatico, dalla Marsica all´Appennino Lucano.




Accesso:

L'attraversamento della cresta del monte Mutria parte da Bocca della Selva (q. 1332 m), raggiungibile in automobile sia dal versante campano (da Piedimonte Matese oppure da Morcone) sia da quello molisano (da Guardiaregia o da Sepino).
La parte iniziale della salita (via n° 19A) è su strada asfaltata, e pertanto può essere percorsa anche con mezzi motorizzati.

Descrizione della salita:

Seguendo il sentiero n° 19A si sale dapprima lungo una serie di tornanti su strada asfaltata (fino a q. 1480 m), e successivamente su un agevole sentiero tracciato che risale attraverso una prateria, con vista sull´adiacente Monte Pastonico.
Un´indicazione su un grosso masso invita ad entrare nella faggeta, ma è possibile avanzare anche lungo un esposto sentiero panoramico sul versante S. Al termine di questo passaggio, la salita prosegue rapidamente lungo l´ampia cresta erbosa cosparsa di rocce, fino a raggiungere la piccola edicola di S. Antonio (sulla destra, affacciata sul versante beneventano) e quindi la vetta, riconoscibile soltanto per una grossa piramide di pietre bianche.

Discesa:

Come per la salita.
In alternativa, la discesa può essere effettuata proseguendo in direzione E, lungo la traccia che segue la cresta ondulata. A valle della vetta secondaria (q. 1780 m) il sentiero entra nel faggeto che ricopre il versante molisano, attraversandolo fino ad aggirare la vetta del Palumbaro (q. 1552 m, a 5 minuti dal sentiero), per poi piegare verso il fosso Crocella. Infine, avanzando lungo il letto roccioso del corso d´acqua, si arriva alla strada asfaltata che riconduce a Bocca della Selva (1,30 h dalla cima).

Note:

Al fine di evitare il lungo ritorno a Bocca della Selva lungo la strada asfaltata (circa 7 km), è richiesta la disponibilità di due automobili (o altri mezzi di trasporto) o di accompagnatori, da posizionare all´inizio ed al termine del percorso. 



fonti: http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=1631
http://es.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=3574077

lunedì 2 maggio 2016

RESPIRA LA NATURA: DOMENICA 8 MAGGIO SULLE CIME DEI MONTI PICENTINI (AV)


Vi avevamo già annunciato qualche giorno fa, che il mese di Maggio sarebbe stato fitto di appuntamenti per noi di Yoga Aversa e per tutti voi che rendete sempre speciali, con la vostra attiva partecipazione, le nostre iniziative. 
Nell'ambito delle giornate alla scoperta dei territori naturalistici della Campania e dei dintorni, vi proponiamo un'altra magnifica esperienza provando a scalare le cime del Parco Regionale dei Monti Picentini, in provincia di Avellino. 
Domenica 8 Maggio, il gruppo #RespiraLaNatura si incamminerà dal Colle del Leone, fino a raggiungere le creste del Monte Cervialto. 



Domenica 8 Maggio, il punto di incontro sarà come al solito nei pressi della Stazione Ferroviaria di Aversa (in prossimità del Pub Drengot), alle ore 8.00 e con le macchine raggiungere il punto di partenza del sentiero. 

Di seguito un pò di informazioni sull'escursione.


Dislivello: Partenza quota 1226 m – arrivo quota 1809 m
Durata: 2 ore e mezza all'andata e 1 ora e mezza al ritorno
Difficoltà: E
Sorgenti: Non ci sono sorgenti e fontane 

Chiunque voglia partecipare all'escursione, assieme ai ragazzi del gruppo del Corso di Yoga Aversa, non esiti a contattarci: saremo felici di avervi con noi!!! 

Ricordiamo anche che la partecipazione è gratuita e se non avete la possibilità di venire in macchina, potete sempre unirvi a qualcuno di noi. 


IMPORTANTI RACCOMANDAZIONI: 
- Indossare scarpe da trekking o comunque adatte a camminare su sentieri naturali
- Munirsi di bottigliette d'acqua e cibo per l'intera giornata (è previsto un pic-nic)
- Vestirsi a strati
- Dotarsi di cappellino (o bandana) per proteggersi dal sole

Descrizione percorso:


Il sentiero che parte dal Colle del Leone rappresenta la salita più semplice ma nello stesso tempo più lunga per raggiungere la vetta della cima più alta dei Monti Picentini

Dal Lago Laceno si prosegue in direzione del ristorante “La Lucciola” dove parte una strada asfaltata che conduce a Calabritto o ad Acerno. Lungo la strada dopo aver oltrepassato il primo pianoro grande, ossia il Piano l’Acernese, e dopo aver attraversato il piccolo Piano dei Vaccari , si giunge ad un piccolo spiazzale al Valico Colle del Leone (1226 m). Lasciata l’auto tra antichi faggi si prosegue a piedi lungo la strada asfaltata sempre in direzione Calabritto-Acerno, finchè dopo circa 200 m sulla sinistra apparirà una sbarra in ferro che delimita l’accesso ad una mulattiera.
La mulattiera parte in leggera pendenza e si districa all’interno delle faggete giovani del Cervialto su un sentiero per la maggior parte uniforme ma intervallato ogni tanto da canali causati da piccoli smottamenti. Il percorso è di facile intuizione ed è delineato dai simboli del Club Alpino Italiano (sentiero numero 113). Non si incontrano particolari deviazioni se non in un primo tornante roccioso dove bisognerà proseguire verso sinistra e qualche centinaia di metri dopo aver oltrepassato un muro roccioso. Una deviazione vi potrebbe condurre sulla destra ma il sentiero principale continua nel tratto in leggera discesa per poi riprendere quota subito dopo. Prima del tratto di pianura-discesa (si intuisce subito anche da un cartello della comunità montana) è possibile con un piccolo fuoripista ben visibile, affacciarsi ad un belvedere sull’Accellica, il Monte Raiamagra e il piano l’Acernese.
Intanto la strada proseguirà a lunghi e ampi tornanti, uscendo e rientrando diverse volte nel fitto della vegetazione finchè dopo un’ora di cammino si giungerà al Valico di Filicecchio a quota 1526 m. A Filicecchio si può sostare per riprendere fiato sulle numerose rocce piatte presenti sotto gli alberi e godere del passaggio dei venti tra le chiome degli alti faggi. Filicecchio è individuabile anche grazie a dei passamani in legno che delimitano il corso esatto del sentiero, senza prendere la deviazione verso il basso che conduce al Piano Migliato.
Dal Valico, in circa 10 minuti si giunge in un tornante scoperto caratterizzato da una vista spettacolare sul Monte Polveracchio e il comprensorio dell’Eremita Marzano. Un punto di notevole interesse paesaggistico e anche naturalistico dove in estate potrete gustare gli squisiti frutti del sottobosco.
Dal belvedere il passo non è ancora molto lungo, si attraversano altre faggete giovani fino all’ingresso in un bosco di altissimi e antichi faggi e di arbusti folti ai bordi della mulattiera. L’ultimo passaggio boscoso prima di un altro tornante e dell’arrivo finale sotto le Creste del Cervialto.
Conca vetta del Monte Cervialto
Alle Creste la mulattiera prosegue ma il sentiero prende dritto per la cima superando un’altra transenna in legno. Le creste rappresentano il tratto più duro dell’intera scalata, con gradoni rocciosi e una forte pendenza che conduce rapidamente sulla vetta del Cervialto. Le cresta si dividono in 2 parti, la prima di pendenza media che si conclude su una piccola pianura che riprende poi con la seconda parte in forte pendenza. Da questa posizione si può notare la Costiera Amalfitana, i Monti Alburni e il Monti del Cilento, e facendo attenzione anche la Piana del Sele.
Concluso il secondo tratto di creste, si giunge nei pressi di una stazione idrometeorologica fotovoltaica nei pressi dell’anticima a quota 1806 m. Dall’anticima si apre il panorama sul Lago Laceno e i monti dell’Irpinia oltre che sulla caratteristica dolina carsica che caratterizza la vetta di questo Monte.
Proseguendo in senso antiorario sulla dorsale della dolina si raggiunge con qualche passaggio roccioso la vetta vera e propria a quota 1809 m dove è situato il punto trigonometrico e il libro di vetta.
Il ritorno è consigliabile per lo stesso sentiero o come unica variante con la visita all’interno della dolina carsica.

mercoledì 22 luglio 2015

YOGA AVERSA CON ALCALIFE: 22/07/2015 ALLA FATTORIA SOCIALE "FUORI DI ZUCCA" PER ALI-MENTI-AMO IL CAMBIAMENTO

Mercoledì 22 Luglio, Yoga Aversa sarà presente all'evento ALI-MENTI-AMO IL CAMBIAMENTO, organizzato da ALCALIFE, presso la Fattoria Sociale "Fuori di Zucca" (Via Giovanni Linguiti, 54 Ex Ospedale Psichiatrico - Aversa).
Ci occuperemo di tecniche di respirazione e digestione. 

Ecco il programma dell'intero evento:


CONOSCERE è il presupposto fondamentale per SCEGLIERE.


"SCEGLIERE" E' L'OPPORTUNITA' PIU' STRAORDINARIA CHE OGNI ESSERE UMANO HA.

Vieni a scoprire le strade che ti conducono alla MIGLIORE VERSIONE DI TE STESSO attraverso alimentazione, salute, benessere, sport, socialità.

PROGRAMMA DELLA SERATA:

Cockfruit di benvenuto

Presentazione Progetto ALcalife
Introduzione al Modulo "VegeTiAmo"

Intervento del Dott. Giuseppe Cocca Esperto di alimentazione, medicina naturale e workshop esperienziali

Cena buffet Vegan Crudista

Tecniche di respirazione e digestione a cura dell'associazione Yoga Aversa


Durante la serata:
I benefici dell'acqua Alcalina
Dimostrazione gratuita di massaggi benessere e tecniche Reiki