Visto il successo che sta avendo la nostra iniziativa #RespiraLaNatura, abbiamo deciso di "triplicare" il ciclo delle nostre uscite "fuori porta", alla scoperta delle ricchezze naturali situate in Campania. Dopo la Valle delle Ferriere e la Cipresseta di Fontegreca, Domenica 26 Aprile, il gruppo dei ragazzi dei Corsi di Yoga Aversa, ha scelto come meta, la scalata dell'imponente Monte Taburno.
![]() |
Vista del Monte Taburno da Montesarchio (BN) |
Situato all'interno del Parco Regionale Taburno - Camposauro, il Monte Taburno (1394 metri sul livello del mare) fa parte di un piccolo gruppo montuoso che si erge ad Ovest di Benevento, si innalza dalla Valle Caudina ed è denominato "Dormiente del Sannio", poichè sembra avere la forma di una donna supina. Dalla cima si può godere di interessanti visuali sul resto del massiccio, oltre che su tutta la Valle Caudina ed i vicini gruppi del Partenio, dei monti Picentini e del Matese. Durante alcune giornate limpide, è possibile osservare anche il Vesuvio, i monti Lattari e il Golfo di Napoli con le sue isole.
La nostra escursione nella natura, avrà inizio dal piazzale del vecchio albergo e si snoderà attraverso cespugli di rovi, macchie verdi di aglio orsino e distese di faggi e lecci. Come di consueto, prima di arrivare in vetta, sarà prevista una sosta per praticare Pranayama (Respirazione).
Chiunque voglia partecipare all'escursione, assieme ai ragazzi del gruppo del Corso di Yoga Aversa, non esiti a contattarci!!! Saremo felici di avervi con noi!!! Ricordiamo anche che la partecipazione è gratuita e se non avete la possibilità di venire in macchina, potete sempre unirvi a qualcuno di noi.
#YogaAversa #Namastè #RespiraLaNatura
ITINERARIO:
- Ore 08:00 partenza dall'Angolo di Cliv (Via Rosano, 55 Aversa)
- Ore 09:00 Arrivo previsto piazzale vecchio albergo strada statale 151
- Partenza attraverso il "sentiero delle nuvole"
- Pausa pratica di PRANAYAMA (respirazione) in aperta natura
- Pausa pranzo (Pic-Nic)
- Arrivo in vetta
- Discesa e rientro previsto intorno alle ore 19,30 ad Aversa
IMPORTANTI RACCOMANDAZIONI:
- Indossare scarpe da trekking o comunque adatte a camminare su sentieri naturali
- Munirsi di bottigliette d'acqua e cibo per l'intera giornata (è previsto un pic-nic)
- Vestirsi a strati
fonti:
http://www.agricoltura.regione.campania.it/forests/doc/vademecum-taburno.pdf
http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=2074
Nessun commento:
Posta un commento