venerdì 16 dicembre 2016

18 DICEMBRE: CINEYOGAFORUM

Continuano gli appuntamenti con #CineYogaForum, la rassegna che tende ad esplorare la ricerca alla teoria della filosofia yoga, ma che vuole anche dare l'opportunità di confrontarsi su proprie esperienze e vivere lo stato di yoga nella propria quotidianità. 
Domenica 18 Dicembre, alle ore 17.30, presso la nostra sede dell'ANGOLO DI CLIV, proietteremo KRISHNAMURTI di WERNER WEICK, giornalista, regista e produttore. Il documentario è composto da tre puntate da 55' minuti: Noi siamo il mondo; Il risveglio dell'intelligenza; La scoperta della libertà
Attraverso questo percorso, l'intento del regista è quello di approfondire la vita e gli insegnamenti del filosofo indiano Jiddu Krishnamurtiil quale attraverso la sua dottrina spronava l'uomo a liberarsi da ogni strada già tracciata, dal passato, dai dogmi, dalle ideologie, guardando la realtà senza alcun condizionamento.



«C'è una rivoluzione che dobbiamo fare se vogliamo sottrarci all'angoscia, ai conflitti e alle frustrazioni in cui siamo afferrati. Questa rivoluzione deve cominciare non con le teorie e le ideologie, ma con una radicale trasformazione della nostra mente». (Krishnamurti)



venerdì 2 dicembre 2016

SPLENDIDE NOTIZIE DALL'UNESCO: LO YOGA DIVENTA PATRIMONIO DELL'UMANITA'


Yoga Aversa è lieta di condividere con voi questa importante notizia, che vede una delle più antiche pratiche dell'India, aggiungersi oggi alla lista dei Patrimoni orali ed immateriali dell'umanità grazie ad una decisione presa all'unanimità dai 24 membri di uno specifico Comitato intergovernativo dell'Unesco.In un comunicato, diffuso a New Delhi, il ministero della Cultura indiano si rallegra per la decisione e ricorda che l'Onu aveva già fissato, nel 2014, il 21 giugno di ogni anno come la Giornata internazionale dello yoga.
La decisione è dovuta al fatto che lo yoga viene praticato "a tutte le età, senza discriminazione di sesso, classe o religione, associa posizioni, meditazione, respirazione controllata, recitazione di parole e altre tecniche mirate a offrire benefici ad attenuare i dolori e a consentire di raggiungere uno stato di liberazione", dice l'Unesco


venerdì 25 novembre 2016

NUOVI ORARI CORSI YOGA AVERSA

Yoga Aversa comunica che a partire da DICEMBRE 2016, gli orari dei corsi subiranno delle variazioni. 
Di seguito il calendario aggiornato:

LUNEDI
dalle 18.10 alle 19.40 (I turno)
dalle 20.10 alle 21.40 (II turno)

MARTEDI
dalle 13.00 alle 14.10 (turno mattutino)
dalle 17.30 alle 19.00 (turno pomeridiano)

MERCOLEDI
dalle 18.10 alle 19.40 (I turno)
dalle 20.10 alle 21.40 (II turno)

VENERDI
dalle 19:00 alle 20.00 (I turno)
dalle 20.30 alle 21.50 (II turno)


lunedì 21 novembre 2016

4 DICEMBRE 2016: UNA DOMENICA CON YOGA AVERSA (LABORATORIO & CINEYOGAFORUM)

Yoga Aversa è lieta di presentare un "lungo e corposo" evento che si terrà Domenica 4 Dicembre, presso l'Angolo di Cliv. 
Cominceremo alle ore 10 con il laboratorio "il movimento dell'acqua" condotto da Nathalie Siviglia, pranzeremo all'interno dell'associazione e alle 17.00 proietteremo il secondo film-documentario previsto nell'ambito di #CineYogaForum.  

Di seguito tutte le info della giornata.
Chiunque sia interessato a partecipare, non esiti a contattarci!!! 


"Il movimento dell'acqua "


Dalla medicina tradizionale cinese al movimento-danza 


Laboratorio di ricerca sul corpo movimento danza 

condotto da Nathalie Siviglia

associazione Eau Terre Feu
Domenica 4 dicembre 2016 I 10h - 13h
Angolo di Cliv
via Pietro Rosano, 55 
Aversa (CE)
aperto a tutte e a tutti
INFO et Inscriptions :
e-mail: vixoliv@hotmail.com
cell: 3208864028



SVOLGIMENTO DEL LABORATORIO


- ESERCIZI DI Yoga-Streatching (ZEN SHIATSU)

- ESERCIZI D respirazione

- ESERCIZI Di osservazione e visualizzazione del corpo 
- ENTRARE NEL MOVIMENTO, LA DANZA 
Indagare la manifestazione della vita in noi, la natura dei diversi movimenti energetici e vitali che sono in noi, iniziare a riconoscerli attraverso la sperimentazione sul proprio corpo, per individuare le nostre forze e debolezze, ed iniziare un percorso di consapevolezza, riarmonizzazione ed equilibrio vitale.
Guidati da Nathalie Siviglia che ci condurrà, attraverso un originale lavoro sul corpo, all'energia dell'elemento ACQUA, si inizierà un viaggio che ci porterà ad indagare in una maniera originale il significato di danzare l'ACQUA. 
Un percorso di consapevolezza che inizia con il sentire il proprio corpo, scoprirlo nel suo Potenziale e la sua Fluidità. Un percorso che si appoggia sulla tradizione, per crescere ed inoltrarsi nell'essere nel movimento e la danza, in una maniera diversa.
Con l'elemento ACQUA, indagheremo, un altro tipo di energia vitale, lo JING, energia primordiale, ed entreremo nel regno della profondità. Un lavoro che è potenzializzato quando è fatto in inverno, stagione dell'elemento ACQUA. E un potenziale che governa la nostra volontà, assicura la fluidità a livello fisico, emozionale e spirituale. 
L'ACQUA è PURIFICAZIONE, dissolve le energie per permettere la RINASCITA, che avverrà in primavera! PURIFICAZIONE necessaria alla nascita di un nuovo ciclo. Filtrare le incomprensioni venute dal profondo, affinchè risultino comprensione e portino alla liberazione delle relative paure.
E' l'elemento alla base dell'asse verticale, alla base di ogni nuova vita. Governa il legame con l'inconscio e gli antenati.
Osservare, conoscere il corpo dall’interno, per poi esplorare le diverse possibilità del movimento e coi ottenere una danza più vicina delle necessità della natura. Incarnare e non imitare la natura!
L’Associazione EAU TERRE FEU ha per scopo la promozione, la diffusione, la pratica e l’insegnamento del lavoro di ricerca sul corpo, il movimento, la danza e di ogni tecnica di benessere e di conoscenza del sè.

I mezzi di azione dell’associazione sono :
- stages
- laboratori
- conferenze
- pubblicazioni
- progetti artistici
- progetti di ricerca.

L’associazione è attiva in Italia, Francia e Svizzera, dove risiedono i suoi tre principali fondatori, ed ha come obiettivo lo sviluppo e la diffusione del lavoro sul corpo e la danza, come forma di ricerca ed esplorazione dei movimenti interni e universali che sono alla base della vita.
I laboratori sono condotti dal danzatore, performer e responsabile pedagogico della scuola di danza “suDanzare” di Parigi, Mattia Doto e la terapeuta in accompagnamento psico-corporeo “corpo anima spirito” e insegnante di yoga degli elementi Nathalie Siviglia che lavora tra l’Italia e la Svizzera. Essi sviluppano da diversi anni questo progetto, si dedicano a ulteriori ricerche (suono, parola, erbe, medicine tradizionali) e allo studio dell’asse verticale Acqua Terra Fuoco.
Entrambi diplomati ad una scuola internazionale di Shiatsu, mettono insieme le loro competenze in un campo di ricerca che opera sia sul piano terapeutico che sul piano artistico e creativo, con l’obbiettivo di giungere ad una visione della danza o semplicemente del movimento corporeo che sia espressione di un corpo equilibrato, in armonia con gli elementi della natura quindi connesso, capace di percepire anche le vibrazioni più sottili, presenti attorno a noi e dentro di noi. Per un approccio quasi scientifico al movimento ed alla danza, che guarda al corpo umano ed al suo funzionamento interno, alle sue infinite potenzialità di manifestazione, sia al livello materiale che spirituale. Un corpo totale che non ha bisogno di immaginare o di concettualizzare il movimento, Un corpo che si fa processo, fenomeno, accadimento, nel pieno ascolto delle qualità uniche di ogni persona, anima o spirito che si esprime attraverso la danza. Una « danza di vita » che trae origine dalla sinergia con i fenomeni osservabili in natura : gli elementi, il ciclo delle stagioni, le energie sottili che animano tutte le manifestazioni della vita. 


NATHALIE SIVIGLIA

Terapeuta in accompagnamento psico-corporeo – insegnante di yoga degli elementi e di meditazione basata sull’auto-osservazione.

Conduce laboratori nelle scuole per sensibilizzare i giovani all’ascolto e la conoscenza del proprio corpo (« Prendersi cura di sé, dell’altro e del mondo » / « Il corpo poetico » in collaborazione con l’attore e regista Peppe Fonzo). Conduce inoltre laboratori di scoperta per i bambini (« movimento, pittura e natura » in collaborazione con Birgit Burri, artista, pittrice e terapeuta), laboratori sperimentali sugli elementi in sala e in natura (Pneumanima, Metamorphis, Terra del Corpo e Acqua Sacra), laboratori sul femminile e sugli archetipi (“Donne d’erbe selvatiche e di luna” in collaborazione con Daniela Severgnini, esperta di erbe selvatiche), laboratorio “UNISSON”, per sperimentare la nostra natura vegetale. Consacra la sua vita alla ricerca sul corpo, il movimento, il suono, il potere di auto-guarigione e la loro interazione. Si occupa in particolar modo del legame tra“sacro” e guarigione.
Diplomata in Psicologia clinica all’Università di Ginevra, lavora da circa una decina d’anni come psicologa in scuole e strutture di accoglienza in Svizzera. Diplomata alla scuola internazionale IOKAI Shiatsu, è stata formata dal maestro giapponese Kasunori Sasaki, allievo diretto del maestro Shitzuto Masunaga. Ha inoltre studiato con diversi maestri di Shiatsu in Svizzera, Francia e Italia. Collabora con diversi terapeuti in Svizzera, Francia e Italia. Queste collaborazione danno vita ad una serie di laboratori nei quali danza, suono e lavoro corporeo sono in sinergia tra loro.
Dal 2008 lavora come freelance e crea un suo approccio terapeutico legato al corpo e alla parola (Terapia Assiale Integrativa T.A.I. ©). Collabora con diverse associazioni e strutture come insegnante e terapeuta, utilizzando il corpo come strumento di conoscenza.
Il suo lavoro si nutre e si arrichisce attraverso la collaborazione con Mattia Doto nella ricerca sull’Asse Verticale che si sviluppa poi in differenti progetti : (Laboratori intensivi e d’iniziazione, progetto SONORPS, Performance CORPO SACRO).
Collabora inoltre con l’associazione TERRA PRENA che ha come obiettivo di sviluppare le competenze delle donne nella psicologia della gravidanza, del parto e dell’allattamento e di creare un punto di sostegno reciproco e di condivisione delle conoscenze ed esperienze affinché l’evento della nascita ritrovi la sua naturale socialità.
Co-fondatrice dell’associazione EAU TERRE FEU.
Lavora e vive tra l’Italia e la Svizzera.

Pagina Facebook : ACQUA TERRA FUOCO
Sito internet : www.eauterrefeu.com
Proiezione film: Un altro mondo




_________________________________________________________________________

CINE YOGA FORUM

Proiezione Documentario: Un Altro Mondo (di Thomas Torelli - 2013)

Film documentario che ispeziona la riscoperta della forza necessaria per una vita orientata alla serenità, che nonostante sia insita nell'uomo viene sempre minata dalle moderne concezioni di tempo e di spazio. L'obiettivo è quello di riconciliare uomo ed universo. 

Ingresso riservato ai soci. 


mercoledì 16 novembre 2016

CINEYOGAFORUM ALL'ANGOLO DI CLIV

Dopo l'iniziativa RESPIRA LA NATURA, che ci ha visti esplorare svariati luoghi naturalistici delle nostre zone, conclusasi con l'arrivo della stagione invernale, Yoga Aversa organizza per i suoi soci un'attiva più "consona" ai periodi invernali: il cineforum. 

Oltre ai consueti corsi di yoga, per approfondire la tecnica e la pratica della disciplina, Yoga Aversa vuole offrire ai suoi soci una serie di iniziative complementari, al fine non solo di estendere la ricerca alla teoria della filosofia yoga, ma anche per dare l'opportunità di confrontarsi su proprie esperienze e vivere lo stato di yoga nella propria quotidianità.

Ogni settimana verrà proposto una pellicola, ogni socio potrà proporre un film o un documentario, da poter guardare tutti insieme presso l'Angolo di Cliv.

Il primo film che vedremo sarà "Primavera, estate, autunno, inverno... e ancoraprimavera" di Kim Ki-duk, regista coreano. Film ambientato su un eremo buddista al centro di un lago in una foresta incontaminata. Racconta la vita di un monaco buddista attraverso le stagioni della sua vita. 

Domenica 20 Novembre ore 19:00

Ingresso gratuito

Riservato ai soci


martedì 11 ottobre 2016

RESPIRA LA NATURA: TRA I FAGGETI DEL MONTE TRANQUILLO (FR)

Riprendono le nostre escursioni alla scoperta dei luoghi naturalistici più caratteristici del Centro-Sud Italia, riprendono le nostre passeggiate e le nostre uscite nell'ambito di #RespiraLaNatura.

Domenica 16 Ottobre, il gruppo dei ragazzi dei corsi di Yoga Aversa, ha deciso di "esplorare" il Monte Tranquillo partendo da Forca D'Acero (FR) e con visita, al ritorno, di San Donato Val Comino, uno dei borghi più belli d'Italia.



Forca d'Acero è un valico stradale appenninico posto a 1.538 m s.l.m. sull'Appennino centrale, lungo lo spartiacque appenninico primario tra Abruzzo e Lazio, tra la provincia dell'Aquila e quella di Frosinone, attraversato dalla Strada statale 509 di Forca d'Acero e segnavia del limitare del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Collega i comuni di Opi e San Donato Val di Comino



La sua importanza è dovuta al fatto che rappresenta l'unico accesso stradale diretto alla zona del Parco Nazionale d'Abruzzo attraverso l'Appennino laziale dalla zona del frusinate e viceversa, rivestendo dunque anche un ruolo di importanza turistica. Si tratta dunque di un valico di montagna, poco trafficato, utilizzato per scopi prevalentemente turistici sia d'inverno che d'estate, con il maggior dislivello sul versante laziale e dall'aspetto paesaggistico tipicamente appenninico.
Il valico possiede un'area attrezzata (ed un rifugio) ed è caratterizzato dal pianoro di Campo Lungo, circondato da boschie da una faggeta secolare nei pressi del gruppo montuoso del Monte Tranquillo (1841 m s.l.m.).
Se d'estate è punto di partenza di numerose escursioni, d'inverno è luogo di sci di fondo (si trova nei pressi della pista internazionale di Macchiarvana). A circa 10 km a valle nel frusinate si trova San Donato Val di Comino.




ITINERARIO:
  • Partenza ore 7,30 partenza da via Benedetto Croce, Aversa (Stazione Ferroviaria - parcheggio strisce bianche di fronte al Drenato)
  • Il sentiero sarà principalmente su strada sterrata nel bosco, fino al Santuario del Monte Tranquillo 
  • Percorso di circa 13 Km con 500/600 metri di dislivello fino al Santuario, altri 200 metri di strappo verso la cima, ma non impegnativi
  • Tempo percorso: circa 3 ore per la cima


RACCOMANDAZIONI:

- Indossare scarpe da trekking o comunque adatte a camminare su sentieri naturali

- Munirsi di bottigliette d'acqua e cibo per l'intera giornata (è previsto un pic-nic)

- Vestirsi a strati



Chiunque voglia aggregarsi all'escursione, assieme ai ragazzi del gruppo del Corso di Yoga Aversa, non esiti a contattarci!!!


#YogaAversa #Namastè #RespiraLaNatura


venerdì 30 settembre 2016

YOGA AVERSA: EVENTI DI OTTOBRE

Yoga Aversa è lieta di annunciare due interessanti eventi che si terranno presso la nostra sede all'Angolo di Cliv (Via Pietro Rosano, Aversa) durante il mese di Ottobre. Non esitate a contattarci per qualsiasi informazioni. Non mancate, vi aspettiamo! 

Sabato 8 Ottobre (dalle 18.00 alle 20.00) - YOGA DELLA RISATA con Emma Farina

“Quando tu ridi, tu cambi, quando tu cambi l'intero mondo cambia intorno a te.” [Dr. Madan Kataria] 
Lo yoga della risata è una tecnica geniale, ideata dal dr.Madan Kataria, con la quale si impara a ridere senza motivo, utilizzando esercizi che stimolano la risata spontanea. La risata stimola il movimento del diaframma, favorendo così il rilascio di emozioni bloccate.


E' una vera tecnica terapeutica in quanto con la risata viene stimolata la produzione di endorfine, e insieme alle respirazioni yogiche avviene una più ampia ossigenazione di tutto il nostro corpo, con un conseguente aumento dell’energia a tutti i livelli per:

· favorire il benessere di tutto l’organismo 

· allenare la psiche e la mente alla contentezza 
· avere uno stato d’animo interiore indipendente dalle situazioni della vita 
· diminuire gli effetti negativi dello stress 
· rafforzare il sistema immunitario 
· migliorare le relazioni interpersonali 
· sviluppare il pensiero positivo e il buonumore 


Il seminario è rivolto a tutte le persone che vogliono aumentare la propria energia per poter affrontare con maggiore efficacia le sfide che la vita di ogni giorno propone e che desiderano intraprendere, in modo facile e divertente, un percorso di sviluppo personale verso un maggior benessere psicofisico, questo seminario dà l’opportunità di fare

esperienza con lo Yoga della risata e di portare più gioia, energia e positività nella propria vita.

L'attività, guidata da Emma Farina, Leader Laughter Yoga, prevede: 
· esercizi di respirazione basati su tecniche yoga 
· pratica di Gibberish (letteralmente parlare senza senso) 
· esercizi per stimolare la risata 
· meditazione della risata che consente di far fluire la risata liberamente 
· esercizi di bilanciamento e di radicamento 

Dotarsi di abbigliamento comodo e calzini antiscivolo.


Costo: 10€

INFO E CONTATTI: 
YOGA AVERSA A.s.d.
Via Pietro Rosano, 55 81031 Aversa (CE)
Tel:. +39 3204360093 Emma / +39 3208864028 Vincenzo

Email: yoga.aversa@libero.it



_________________________________________________________________________

Sabato 22 Ottobre (dalle 18.00 alle 20.00) - BAGNO DI GONG E SUONI ANCESTRALI con Michele Nunnari

Una vera e propria immersione in Suoni Ancestrali per un profondo benessere sul corpo e sulla mente.

Il Gong è lo strumento principe nella creazione di suoni terapeutici, uno dei più antichi strumenti creati dall’uomo, inizialmente utilizzato dagli sciamani per favorire ampliamenti degli stati di coscienza e per le guarigioni.

Si parla di “Bagno”, perché si ha la sensazione di essere immersi in un oceano vibrazionale di suoni che danno benessere e pace.

Durante un Bagno di Gong, per effetto del Principio di Risonanza, si armonizza e si ripristina la naturale frequenza degli organi interni del corpo umano. Vengono infatti stimolati e riattivati i tutti centri energetici sottili che sono ad essi collegati mantenendoli in vita. 


Grazie ad alcune particolari frequenze si stimola l’integrazione emisferica e la produzione di onde cerebrali alfa e theta che permettono di accedere a livelli mentali profondi e attivano processi di auto-guarigione.

Il suono del Gong diventa onda portatrice di coscienza che reca con sè informazioni energetiche rigeneranti e sincronizzanti per la dimensione mentale e corporea. Favorisce uno stato meditativo profondo nel quale possono emergere intuizioni e nuove soluzioni creative, favorisce il dissolversi di blocchi energetici e tensioni fisiche grazie all’influsso di “suoni vivi”. Il beneficio che se ne trae è un massaggio molto profondo a livello cellulare ed una conseguente armonizzazione del sistema endocrino e immunitario.


BREVI CONSIGLI PER UNA PRATICA CORRETTA
Indossare abiti comodi.
Si pratica scalzi.
Non mangiare prima della pratica, devono essere trascorse almeno 2/3 ore dai pasti.
Durante la pratica non trattenere il respiro, si inspira ed espira sempre dal naso.
Avvisare l'insegnante della propria condizione fisica e quando si ha il ciclo mestruale.


Costo: 15€

INFO E CONTATTI: 
YOGA AVERSA A.s.d.
Via Pietro Rosano, 55 81031 Aversa (CE)
Tel:. +39 3208864028 Vincenzo Oliva, 348 0044852 (Michele).
Email: yoga.aversa@libero.it

sabato 24 settembre 2016

RESPIRA LA NATURA: SUL MONTE META TRA I CAMOSCI E I CERVI IN AMORE DEL PARCO NAZIONALE DEGLI ABBRUZZI

Presi da un'irrefrenabile voglia di andare a passeggiare e respirare nella natura, il gruppo dei ragazzi del corso di Yoga Aversa, ha deciso di organizzare un'escursione su una delle vette del Parco Nazionale degli AbruzziIl monte Meta (2241 m), una delle maggiori cime dell'Appennino abruzzese.
È situato sul confine tra Lazio, Abruzzo e Molise: tra i comuni di Alfedena (AQ), Picinisco (provincia di Frosinone) e Pizzone (provincia di Isernia, ai suoi piedi si trova il passo dei Monaci - 1981 m s.l.m.). 


Spesso conosciuta con la denominazione al femminile la Meta, dà il nome ad una catena montuosa detta Monti della Meta che dal valico di Forca d'Acero procede verso la valle di Comino meridionale e digrada nelle valli del Liri e del Volturno prendendo il nome di Mainarde nelle cime più basse e più meridionali. 


ITINERARIO:
  • Partenza ore 7,30 partenza da via Benedetto Croce, Aversa (Stazione Ferroviaria - parcheggio strisce bianche di fronte al Drengot).
  • Ritorno intorno alle ore 17,00
  • 800 metri di salita
  • No arrampicata

RACCOMANDAZIONI:


- Indossare scarpe da trekking o comunque adatte a camminare su sentieri naturali

- Munirsi di bottigliette d'acqua e cibo per l'intera giornata (è previsto un pic-nic)


- Vestirsi a strati



Chiunque voglia aggregarsi all'escursione, assieme ai ragazzi del gruppo del Corso di Yoga Aversa, non esiti a contattarci!!!



#YogaAversa #Namastè

martedì 30 agosto 2016

SI AVVICINA IL 5 SETTEMBRE: SI RICOMINCIA!!!

"Smaltite" le meritate vacanze per tutti, siamo ormai già pronti per ricominciare le nostre lezioni di Yoga. 
Yoga Aversa è lieta di annunciare che Lunedì 5 Settembre riprenderanno regolarmente i Corsi di Yoga presso il nostro centro L'Angolo di Cliv

Di seguito gli orari delle lezioni: 


LUNEDI
dalle 18.10 alle 19.40 (I turno)
dalle 20.10 alle 21.40 (II turno)

MARTEDI
dalle 13.00 alle 14.10 (turno unico)

MERCOLEDI 
dalle 18.10 alle 19.40 (I turno)
dalle 20.10 alle 21.40 (II turno)

VENERDI
dalle 18.10 alle 19.40 (I turno)
dalle 20.10 alle 21.40 (II turno)

Vi ricordiamo anche che la LEZIONE DI PROVA E' SEMPRE GRATUITA

Scriveteci, Contattateci, Seguiteci, Telefonateci per prenotare la lezione di prova e per chiederci qualsiasi tipo di informazione. 

istruttore: Vincenzo Oliva
tel: +39 3208864028 
mail: yoga.aversa@libero.it
facebook: Yoga Aversa
twitter: #YogaAversa
instagram: #YogaAversa 

VI ASPETTIAMO!!!

#YogaAversa #Namaste #IyengarYoga #Yoga 



N.B.: sotto tutti gli orari dei corsi del nostro centro ANGOLO DI CLIV


martedì 9 agosto 2016

NAMASTE' MAESTRO DESIKACHAR

A 78 anni, dopo una lunga malattia ci ha lasciato Desikachar, uno dei grandi maestri di Yoga contemporanei. Figlio di T. Krishnamacharya, comunemente riconosciuto come il "padre dello yoga moderno", dopo gli studi in ingegneria ha ereditato l'arte e la pratica dello yoga proprio da suo padre, ideando dei programmi su misura che definì Viniyoga.
E' stato l'ideatore e fondatore dello Yoga Mandria Krishnamacharya (India), dove circa 1.000 studenti si recano ogni mese per imparare e studiare la pratica dello yoga. Tante sono le testimonianze dei suoi allievi, tutti lo ricordano per il suo spiccato senso dell'umorismo, per la sua semplicità e per la sua sincerità. TKV Desikachar aveva apportato delle evoluzioni all'insegnamento della disciplina dello Yoga, lui era convinto, secondo i suoi studi, che andasse insegnato in base alle esigenze individuali di ogni persona, decodificando e interpretando così tutto ciò che il padre gli aveva tramandato.

"Siamo creature dell'universo e possiamo scoprire la natura dell'universo all'interno del nostro essere" (TKV Desikachar)

Namastè Maestro


giovedì 14 luglio 2016

YOGA & MUSIC ON THE BEACH


Continuano i nostri corsi di Yoga, Respirazione e Meditazione sulle rive del Litorale Domitio, presso il Lido Don Pablo e continuano anche le sorprese per i nostri allievi e per tutti i curiosi che si stanno avvicinando alla pratica.

Martedì 19 Luglio, dalle 18 in poi, la lezione di Yoga Aversa on The Beach, sarà allietata dalla musica dal vivo di Andrea Laudante, musicista e compositore campano, che accompagnerà le asana con le sue sonorità rilassanti.  
Andrea, classe 1993, nel 2014 partecipa alla colonna sonora di "19 Dicembre '43", romanzo/disco di Donato Cutolo. Nel 2016 pubblica "3 mandala", una successione di tre brani per pianoforte, ognuno causa/conseguenza dell'altro. 
Di seguito un "assaggio" della sua musica.


Qui altri link dove poter seguire ed ascoltare le creazioni di Andrea Laudante:

Vi aspettiamo al Lido Don Pablo, non perdetevi questo interessante e rilassante evento! 

#YogaAversa #YogaAversaOnTheBeach #Namaste #LidoDonPablo #AndreaLaudante