La parola "yoga" deriva dalla radice linguistica indoeuropea "yuj", che significa "unire, domare". Dalla stessa radice hanno origine anche i termini "giogo, aggiogare".
Lo yoga infatti si prefigge di domare corpo e mente e di indurli a unire le loro forze per realizzare la persona che veramente siamo con tutte le sue potenzialità.
Lo yoga nasce in India e la sua storia è strettamente legata alla civiltà indiana.
Le testimonianze più antiche, datate 2000 a.C. vengono fatte risalire ai reperti archeologici dei siti di Harappa e Mohenjo Daro (nell'attuale Pakistan). In questi antichi insediamenti sono stati ritrovati dei "sigilli" di utilizzo controverso, rappresentanti divinità o figure ascetiche in posizione seduta da meditazione.

In seguito tutta la letteratura spirituale indiana rimarrà influenzata dallo yoga, disciplina che ricerca l'unione in tutto ciò che può essere unito, corpo e mente, essere umano e universo, umano e divino, per raggiungere uno stato di pienezza, di felicità o di liberazione.
![]() |
Maharishi Patanjali |
Gli Yoga Sutra propongono un percorso di trasformazione dell'essere umano che si articola in otto livelli o "membra", incentrati prevalentemente sulla meditazione e la ricerca della libertà dalla sofferenza esistenziale.
Successivamente nel periodo medioevale la letteratura tantrica influenza la pratica dello yoga con aspetti più simbolici e legati all'energia. Aspetti che troviamo nella Hatha Yoga Pradipika, la Gheranda Samhita e la Shiva Samhita, datate XV secolo d.C., insieme ad una esposizione più tecnica delle principali pratichedell'Hatha Yoga.
Le diverse tradizioni dello yoga che si sono evolute attraverso i secoli hanno superato i confini geografici e culturali dell'India invadendo l'Occidente.
Grandi maestri d'importanza mondiale si sono succeduti: alcuni proponendosi come vere e proprie "guide spirituali", altri più semplicemente suggerendo uno stile di vita consapevole e la ricerca di un benessere psicofisico.
Fondamentale nell'insegnamento dello yoga resta soprattutto oggi la fedeltà alle origini e ai testi della tradizione, nel rispetto delle esigenze pratiche dell'essere umano che vive in Occidente.
Qualunque siano le aspettative e l'approccio con cui ci si avvicina allo yoga, la pratica dello yoga può veramente aiutare a ritrovare equilibrio fisico e mentale per vivere in armonia con sè stessi e con il mondo.
Nessun commento:
Posta un commento